Progetto Arduino

Questo sito vuole essere un punto di riferimento in cui posso condividere con voi le mie conoscenze elettroniche e le mie esperienze con il progetto opensource Arduino. La mia idea è quella di creare delle guide e dei tutorial semplici adatti anche a chi si appresta per la prima volta ad entrare nel mondo dell’ elettronica.

ankamacha

lunedì 24 febbraio 2014

Cos’è Arduino

Arduino è una piattaforma opensource composta da elementi hardware e software pensato alle origini come un sistema ideale a progettisti e creativi per la realizzazione di prototipi controllati elettronicamente.


La scheda Arduino uno



Con Arduino è possibile realizzare progetti elettronici anche complessi con semplicità e velocità. Non è necessario avere conoscenze ingegneristiche di elettronica per realizzare i primi progetti. Una volta, solo per far lampeggiare un led serviva leggere libri interi di elettronica che spiegavano la teoria dei segnali e linguaggi di programmazione non immediati per i neofiti.



La mia idea è quella di realizzare una guida semplice ed intuitiva che guarda più l’aspetto pratico. Illustrerò solo le nozioni fondamentali dei componenti hardware utilizzati abbinate al relativo listato di programma software necessario per far funzionare i progetti.

Come in tutte le cose per imparare è necessaria la pratica di quello che si legge:“se ascolti dimentichi, se osservi ricordi, se fai impari”.
Nel caso in cui nei progetti incontraste delle difficoltà, cercheremo di risolvere i problemi assieme. E’ normale che all’ inizio la realizzazione non possa sempre andare a buon fine e la ricerca dell’ errore può risultare impegnativa. 

Il microcontrollore Arduino è programmato con il linguaggio C/C++.
Nel prossimo post vedremo l’elenco dei componenti per iniziare i primi progetti e alcuni riferimenti dei negozi dove acquistare il materiale. 

A presto!

Ankamacha 
Progetto stazione meteo arduino Progetto stazione meteo arduino

Componenti base per iniziare


  • Scheda Arduino Uno


  • Basetta mille fori (breadboard)






  • Resistenze varie (es. 100Ω, 10kΩ,  1kΩ).





  • Tasti in miniatura















  • Cavi di collegamento per breadboard
















  • Led 




Sensori vari: es. temperatura, accelerometri, umidità, pressione


Per reperire tutto questo materiale ci si può affidare a negozi di elettronica specializzati on-line. Io personalmente mi rifornisco da RobotItaly, sito italiano serio, affidabile e celere nella spedizione. Si può decidere di ordinare singolarmente i componenti in base alle proprie esigenze di progetto oppure esistono degli starter kit contenenti tutto il necessario per realizzare i primi progetti completi. 

Per farvi un’ idea di seguito vi riporto alcuni link di negozi on-line:

http://www.robot-italy.com/


Per i primi progetti sicuramente sarà sufficiente la breadboard di prototipo poi  se vorrete realizzare delle schede definitive affidabili avrete la necessità di saldare i componenti su una basetta quindi vi servirà:


  • Un saldatore da 25-30W a punta fine
  • Un porta saldatore
  • Una bobina di stagno 60/40 
  • Una spugna


venerdì 21 febbraio 2014

Arduino Tour 


Il 22 febbraio 2014 Rimini ospiterà presso il MakerRn Lab un workshop dedicato all’ abc di Arduino connesso alle wearable technologies. Nella prima parte della giornata verrà trattato un corso base di Arduino, mentre nel pomeriggio i partecipanti potranno realizzare un piccolo progetto con sensore tessile. All’ incontro possono partecipare tutti, non è richiesta nessuna conoscenza di programmazione particolare. Se vuoi prenotare uno degli ultimi posti disponibili workshop arduino.



Il 27-28 febbraio sarà la volta di Pula in Sardegna. Qui si terranno 16 ore di workshop presso il Parco Tecnologico della Sardegna. Al termine delle lezioni i partecipanti avranno l’infarinatura base per realizzare in autonomia dei semplici progetti con Arduino. Prenota la tua partecipazione  qui!

ankamacha